L’Italia è una nazione di analfabeti funzionali



L’Italia è una nazione di analfabeti funzionali.
Analfabetismo funzionale significa l’incapacità di un individuo di usare in modo efficiente le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana.
Non lo dico io ma I dati OCSE che sono allarmanti:
80% degli italiani (8 su 10) hanno difficoltà a utilizzare quello che ricavano da un testo scritto.
Il 70% degli italiani (7 su 10) hanno difficoltà abbastanza gravi nella comprensione di un testo e 5 milioni di italiani hanno completa incapacità di lettura.

Un nostro diplomato nella scuola media superiore ha più o meno lo stesso livello di competenza di un ragazzino di 13 anni che esce dalla scuola media: i 5 anni di scuola media superiore girano a vuoto e questo determina un bassissimo livello di quelli che entrano all’università.

Il risultato è che i diplomati di scuola media superiore in molti paesi hanno livelli di competenza linguistica, matematica, di comprensione, di calcolo ben superiori a quelli dei nostri laureati.

Abbiamo bisogno di un buon livello di istruzione per poter trovare le fonti buone per informarci e per utilizzare bene queste informazioni, per utilizzarle criticamente!
Lo affermava Tullio de Mauro.

Paolo Latella

Commenti

Post popolari in questo blog

Insegnanti su più scuole. Come decidere la ripartizione degli impegni?

L'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Agostino Bassi" di Lodi diventa polo universitario

Ha senso chiamarla ancora Italia?