In arrivo nel prossimo contratto un codice etico per i professori? Lo stato di polizia dentro la scuola è servito!

Via i docenti contrastivi e polemici. La scuola sta pericolosamente cambiando, non la riconosco più, sempre più lontana da quel luogo dove si dovrebbe respirare cultura, dove si aiutano gli studenti ad acquisire il sapere critico, dove si respira libertà e democrazia. La fiducia è un sentimento di sicurezza che deriva dal confidare in qualcuno o in qualcosa. E’ una convinzione personale di correttezza e verità e non può essere forzata. Se si ottiene la fiducia di qualcuno si è stabilita una relazione interpersonale sulla comunicazione e sulla condivisione di valori ed esperienze. La fiducia dipende sempre dalla reciprocità. Il rapporto che si crea tra studente ed insegnante è fondamentale e si basa sulla fiducia, sulla correttezza, sulla verità. Il comportamento del docente diventa spesso un modello educativo da seguire per gli studenti. Vietare l’utilizzo di Facebook a scuola e il dialogo sul Web tra genitori alunni e prof è assolutamente sbagliato. La formazion...