Agli scrutini partecipano: il docente di alternativa IRC, sostegno, ITP, conversatore in lingua straniera, approfondimento materie letterarie
La particolarità del consiglio di classe degli scrutini finali è che esso opera come "collegio perfetto", ossia con la partecipazione di tutti i docenti, per la validità delle deliberazioni da assumere. Come si configura la partecipazione di alcuni docenti (approfondimento materie letterarie, cittadinanza e costituzione, di sostegno, ITP, conversatore lingua straniera, insegnante di religione cattolica, docente di alternativa alla religione cattolica). IL DOCENTE DI APPROFONDIMENTO IN MATERIE LETTERARIE È utile premettere che l’attività di approfondimento in materie letterarie, nell'art. 5 del D.P.R. 89/2009 è inserita nel quadro orario del curricolo obbligatorio (scuola di I grado). In quanto curricolare il docente fa parte a pieno titolo del consiglio di classe ed esprimerà il suo voto in caso di votazione circa l’ammissione o meno degli allievi alla classe successiva o all’esame di stato. Bisogna però precisare che dal punto di vista dell’insegnamento impartito no...