L'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Agostino Bassi" di Lodi diventa polo universitario Attivato in Italia il primo Corso di Laurea Triennale in: Costruzioni e Gestione del Territorio A Lodi nasce la prima Università: Corso di Laurea Triennale in Costruzioni e Gestione del Territorio c/o L'Istituto tecnico Economico e Tecnologico "Agostino Bassi" di Lodi in collaborazione con le Università di San Marino, Modena e Reggio Emilia. vorrei segnalare che il 30 settembre 2016 alle ore 15 presso l'Auditorium della BPL in Via Polenghi a Lodi ci sarà il convegno " GEOMETRI, UNIVERSITÀ', SCUOLA I PIONIERI PER IL PATTO PER LA NUOVA FIGURA DEL GEOMETRA LAUREATO". L'iniziativa è aperta a tutti i docenti, studenti e genitori, rientra tra le iniziative di avvio del Nuovo Corso di Laurea in "Costruzione e Gestione del Territorio" organizzato dal Collegio Provinciale dei Geometri di Lodi e dal Polo Format...
Fermo restando che le ore funzionali all'insegnamento sono 40 + 40 per tutti, analizziamo come gestire gli impegni per i docenti in servizio su più scuole, di ruolo o precari (la normativa è uguale). Gli obblighi dei docenti in riferimento all’attività d’insegnamento e alle ore funzionali all’insegnamento sono contenuti negli artt. 28 e 29 del CCNL/2007. In particolare le ore complessive da dedicare alle attività di carattere collegiale sono: Fino a 40 ore per la partecipazione al collegio docenti e sue articolazioni: Per le istituzioni scolastiche (primarie e secondarie di I e di II grado) sono comprese anche: 1) l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno; 2) l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali. Nelle scuole materne e nelle istituzioni educative (di cui al capo XI “Personale delle istituzioni educative”): 1) l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno; 2) l’informazione alle famigl...
Proponiamo una guida esaustiva sull’aspettativa per anno sabbatico. Quali riferimenti di legge e normativi, chi può chiederlo, cosa deve fare il dipendente, cosa ild irigente, effetti giuridici e molto altro. RIFERIMENTI DI LEGGE E NORMATIVI Ai sensi dell’art. 15/7 del CCNL del Comparto Scuola “Il dipendente ha diritto, inoltre, ove ne ricorrano le condizioni, ad altri permessi retribuiti previsti da specifiche disposizioni di legge”. È il caso dell’aspettativa non retribuita per “anno sabbatico”. Tale aspettativa definita anche “Anno di riflessione importante per la formazione” è disciplinata dall’art. 26 comma 14 della legge 448/1998 (finanziaria ‘99) che recita: “I docenti e i dirigenti scolastici che hanno superato il periodo di prova possono usufruire di un periodo di aspettativa non retribuita della durata massima di un anno scolastico ogni dieci anni. Per i detti periodi i docenti e i dirigenti possono provvedere a loro spese alla copertura degli oneri previdenziali”. DESTINA...
Commenti
Posta un commento