Certificazione ECDL per TFA - Dispense gratuite
In riferimento alle competenze digitali richieste per accedere ai TFA, si comunica che per gli iscritti UNIcobas Scuola sono disponibili gratuitamente le dispense per i sette moduli dell'ECDL sia per office 2003 che 2007.
Basta richiederle all'indirizzo paolo.latella@alice.it
E' possibile inoltre gratuitamente esercitarsi (tutti... non solo gli iscritti UNIcobas Scuola) sui test on line sul mio sito scolastico :
http://paololatella.blogspot.com/p/simulazioni-ecdl-syllabus-50-e.html
Per esami e corsi individuali on line tramite skype è possibile contattarmi sul cell. 3386389450
oppure scrivere a paolo.latella@alice.it
Modulo 1 Concetti di base dell’ICT
Questo modulo permetterà al docente di comprendere i concetti fondamentali delle
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) ad un livello generale e conoscere
le varie parti di un computer, quindi, sarà in grado di :
Comprendere cosa è l’hardware, conoscere i fattori che influiscono sulle prestazioni
di un computer e sapere cosa sono le periferiche.
Comprendere cosa è il software e fornire esempi di applicazioni di uso comune e di
sistemi operativi.
Comprendere come vengono utilizzate le reti informatiche e conoscere le diverse
modalità di collegamento a Internet.
Comprendere cosa sono le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT)
e fornire esempi della loro applicazione pratica nella vita quotidiana.
Comprendere le problematiche di igiene e sicurezza associate all’impiego dei
computer.
Riconoscere importanti problematiche di sicurezza informatica associate all’impiego
dei computer.
Riconoscere importanti problematiche legali relative al diritto di riproduzione
(copyright) e alla protezione dei dati associate all’impiego dei computer.
Modulo 2 - Uso del computer e gestione dei file
Questo modulo permetterà al docente di entrare in possesso della competenza necessaria
nell’uso delle normali funzioni di un personal computer, quindi, sarà in grado di:
Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle
impostazioni principali e l’utilizzo delle funzionalità di Guida in linea.
Operare efficacemente nell’ambiente di desktop e utilizzare un ambiente grafico.
Conoscere i concetti principali della gestione dei file ed essere in grado di organizzare in
modo efficace i file e le cartelle in modo che siano semplici da identificare e trovare.
Utilizzare programmi per comprimere ed estrarre file di grandi dimensioni e utilizzare un
software antivirus per proteggere il computer dai virus.
Dimostrare la capacità di utilizzare dei semplici strumenti di elaborazione testi e di
gestione stampe disponibili nel sistema operativo.
Modulo 3 Elaborazione testi
L’apprendimento di questo modulo permetterà al docente di acquisire la capacità di usare
un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti, quindi, di essere in
grado di:
§ Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati.
§ Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in
linea.
§ Creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la
condivisione e la distribuzione.
§ Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l’aspetto prima della
distribuzione e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione
più adeguate (es. sottolineato, neretto, corsivo, lo stile ecc.). La formattazione
consente anche di aggiungere al testo caratteri speciali, come ad esempio i numeri di
pagina, specificare la larghezza dei margini di sinistra e di destra ecc.
§ Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti.
§ Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione.
§ Modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori
di ortografia prima della stampa finale.
Modulo 4 Foglio elettronico
Questo modulo permetterà al docente di comprendere il concetto di foglio elettronico e di
entrare in possesso della necessaria competenza nell’utilizzo del programma di foglio
elettronico per produrre dei risultati accurati, quindi, essere in grado di:
Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati.
Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in
linea.
Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi.
Selezionare, riordinare e copiare, spostare ed eliminare i dati.
Modificare righe e colonne in un foglio elettronico. Copiare, spostare, eliminare e
cambiare nome ai fogli di calcolo in modo appropriato.
Creare formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma.
Applicare modalità appropriate per la creazione delle formule ed essere in grado di
riconoscere i codici di errore nelle formule.
Formattare numeri e contenuto testuale in un foglio di calcolo.
Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo
significativo.
Modificare le impostazioni di pagina di un foglio di calcolo e controllare e correggere
errori nel contenuto prima della stampa finale.
Modulo 5 – Uso delle basi di dati
Questo modulo permetterà al docente di comprendere il concetto di base dati (database) e di
entrare in possesso della necessaria competenza nel suo utilizzo, quindi, essere in grado di:
Comprendere cosa è un database, come è organizzato e come opera.
Creare un semplice database e visualizzarne il contenuto in modi diversi.
Creare una tabella, definire e modificare campi e loro proprietà; inserire e modificare
dati in una tabella.
Ordinare e filtrare una tabella o una maschera; creare, modificare ed eseguire delle
query per ottenere informazioni specifiche da un database.
Comprendere cosa è una maschera e crearne una per inserire, modificare ed eliminare
record e dati contenuti nei record.
Creare dei report semplici e preparare delle stampe pronte per la distribuzione.
Modulo 6 – Strumenti di presentazione
Questo modulo permetterà al docente di acquisire competenza nell’utilizzo del software di
presentazione, quindi dovrà essere in grado di:
Lavorare con le presentazioni e salvarle in formati di file diversi.
§ Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in
linea.
§ Comprendere i diversi tipi di viste per le presentazioni e quando utilizzarli, scegliere
diversi layout e disegni e modificare le diapositive.
§ Inserire, modificare e formattare il testo nelle presentazioni. Riconoscere le
metodologie corrette assegnando titoli univoci alle diapositive.
§ Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo
significativo.
§ Inserire e modificare figure, immagini e disegni.
§ Applicare effetti di animazione e transizioni alle presentazioni; controllare e
correggere il contenuto di una presentazione prima della stampa finale e della
presentazione al pubblico.
Modulo 7 – Navigazione web e comunicazione
Navigazione web e comunicazione, è diviso in due sezioni.
La prima sezione, Navigazione web, permetterà al docente di entrare in possesso di
conoscenze relative a Internet ed impari ad utilizzare un browser web, in modo di essere in
grado di:
Comprendere cosa è Internet e quali sono i principali termini ad essa associati. Essere
consapevole di alcune considerazioni di sicurezza durante l’utilizzo di Internet.
Eseguire comuni operazioni di navigazione sul web, incluse eventuali modifiche alle
impostazioni del browser.
Completare e inviare schede basate su pagine web e ricerche di informazioni.
Salvare pagine web e scaricare file dalla rete. Copiare il contenuto di pagine web in un
documento.
La seconda sezione, Comunicazione, permetterà al docente di comprendere alcuni dei
concetti legati alla posta elettronica (e‐mail), conoscere altre opzioni di comunicazione e fare
proprie alcune considerazioni legate alla sicurezza nell’uso della posta elettronica, ovvero
sarà in grado di:
Comprendere cosa è la posta elettronica e conoscere alcuni vantaggi e svantaggi derivanti
dal suo utilizzo. Essere a conoscenza di altre possibilità di comunicazione.
Essere consapevole della netiquette e delle considerazioni di sicurezza da tenere presenti
quando si utilizza la posta elettronica.
Creare, effettuare un controllo ortografico e inviare dei messaggi di posta elettronica.
Rispondere e inoltrare messaggi, gestire file allegati e stampare un messaggio di posta
elettronica.
Conoscere i metodi che consentono di migliorare la produttività utilizzando dei programmi di
posta elettronica. Organizzare e gestire i messaggi di posta elettronica.
Paolo Latella
cell. 3386389450
Commenti
Posta un commento